Ramino | |
---|---|
Tipo | Gioco di carte |
Luogo origine | Stati Uniti |
Varianti | |
Regole | |
N° giocatori | 2, 3, 4, 5 |
Squadre | No |
Giro | Senso orario |
Azzardo | Sì |
Mazzo | 2 mazzi di 52 carte con 4 Jolly |
Gerarchia semi | No |
Gerarchia carte | A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 |
Il ramino è un gioco di carte di origine anglosassone, che si diffuse in Italia tra gli anni venti e trenta del XX secolo, probabilmente derivando dal texano rummy.
Il gioco presenta diverse varianti, tra le quali la più conosciuta è forse la scala 40. Proprio per la sua relativa semplicità e diffusione è al contempo un gioco di società e di compagnia, praticabile sia in famiglia sia al bar (anche se in Italia è incluso nella tabella dei giochi proibiti nei locali pubblici) oppure in un ambito salottiero. Come in molti giochi di carte, il suo esito dipende principalmente dalla casualità, dalla sorte, ma non è corretto qualificarlo un "gioco d'azzardo"; in quanto la posta non può essere ingigantita, mancando (tranne che in particolari varianti) la possibilità di rilanciare.