Ranieri III di Monaco | |
---|---|
Il principe Ranieri III nel 1998 | |
Principe sovrano di Monaco | |
In carica | 9 maggio 1949 – 6 aprile 2005 |
Incoronazione | 25 ottobre 1949 |
Predecessore | Luigi II |
Successore | Alberto II |
Nome completo | francese: Rainier Louis Henri Maxence Bertrand de Grimaldi italiano: Ranieri Luigi Enrico Massenzio Bertrando di Grimaldi |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli | Duca di Valentinois Marchese di Baux |
Nascita | Palazzo dei Principi, 31 maggio 1923 |
Morte | Centro Cardiotoracico di Monaco, 6 aprile 2005 (81 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale dell'Immacolata Concezione, Monaco |
Dinastia | Grimaldi-Polignac |
Padre | Pierre de Polignac |
Madre | Charlotte Grimaldi |
Consorte | Grace Kelly |
Figli | Carolina Alberto Stéphanie |
Religione | Cattolicesimo |
Ranieri III di Monaco (nome completo in francese Rainier Louis Henri Maxence Bertrand; Monaco, 31 maggio 1923 – Monaco, 6 aprile 2005) è stato principe sovrano di Monaco dal 1949 al 2005. Resse il Principato di Monaco per quasi 56 anni, il che lo rese uno dei monarchi rimasti per più tempo sul proprio trono della storia europea.
Figlio del conte Pierre de Polignac e di sua moglie, la principessa Charlotte di Monaco, ascese al trono monegasco dopo la morte del nonno Luigi II e la rinuncia ai diritti di successione da parte della madre. Il suo ruolo risultò fondamentale per lo sviluppo del moderno Principato di Monaco e per la trasformazione della sua economia, traghettando il piccolo stato costiero dalla tradizionale nomea di paradiso fiscale basato su scommesse e casinò a luogo culturale di importanza internazionale. Il principe coordinò inoltre delle riforme sostanziali nella costituzione monegasca, limitando i poteri del principe sovrano ed affiancandosi un consiglio di stato.
Nel 1956 sposò la celebre attrice americana Grace Kelly, attirando l'attenzione dei media di tutto il mondo sul piccolo principato, dalla quale ebbe tre figli; il loro matrimonio durò fino al 1982, anno in cui lei morì in un incidente stradale.