Rapino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Santovito (lista civica Rapino di tutti) dall'11-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 42°12′39.72″N 14°11′14.49″E |
Altitudine | 420 m s.l.m. |
Superficie | 20,3 km² |
Abitanti | 1 171[1] (31-12-2022) |
Densità | 57,68 ab./km² |
Frazioni | Case Nuove, Colle Cese, Coste Micucci, Ortaglio, Piano, Pretara, Vicenne |
Comuni confinanti | Fara Filiorum Petri, Guardiagrele, Pennapiedimonte, Pretoro, San Martino sulla Marrucina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66010 |
Prefisso | 0871 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 069071 |
Cod. catastale | H184 |
Targa | CH |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 826 GG[3] |
Nome abitanti | rapinesi |
Patrono | san Lorenzo martire |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rapino è un comune italiano di 1 171 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo.
Centro rinomato per le produzioni in ceramica, della quale ospita un museo, per le coltivazioni di ulivi, tanto da essere insignita del titolo di Città dell'olio[4], e per le testimonianze archeologiche, rinvenibili presso la Grotta del Colle e la Torre del Colle, la sua economia è centrata principalmente sul turismo. Fa parte della Comunità montana della Maielletta.