Rapolano Terme comune | |
---|---|
Panorama di Rapolano Terme | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Siena |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Starnini (centro-sinistra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 43°17′N 11°36′E |
Altitudine | 334 m s.l.m. |
Superficie | 83,04 km² |
Abitanti | 5 144[3] (31-8-2024) |
Densità | 61,95 ab./km² |
Frazioni | Armaiolo, Modanella, Poggio Santa Cecilia, San Gimignanello, Serre di Rapolano[1] |
Comuni confinanti | Asciano, Bucine (AR), Castelnuovo Berardenga, Lucignano (AR), Monte San Savino (AR), Sinalunga, Trequanda |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 53040 |
Prefisso | 0577 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 052026 |
Cod. catastale | H185 |
Targa | SI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona D, 1 914 GG[5] |
Nome abitanti | rapolanesi[2] |
Patrono | Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Rapolano Terme all'interno della provincia di Siena | |
Sito istituzionale | |
Rapolano Terme è un comune italiano di 5 144 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È una località termale che dispone di due stabilimenti: le Terme San Giovanni, immerse nella collina senese, e le Terme Antica Querciolaia, vicine al centro abitato.