Rapporto Sangiorgi

Disegno relativo al processo ai presunti mafiosi fatti arrestare dal questore Sangiorgi, pubblicato sul quotidiano L'Ora (maggio 1901).

Il rapporto Sangiorgi è l'insieme dei resoconti sulla mafia in Sicilia realizzato dal questore di Palermo Ermanno Sangiorgi e inviato al ministero dell'Interno. È composto di 31 resoconti per un totale di 485 pagine manoscritte, stese tra il novembre 1898 e il febbraio 1900[1].

Il rapporto contiene il primo quadro completo dell'epoca di Cosa Nostra che sia stato delineato ed è il primo documento ufficiale che definisce la mafia come un'organizzazione criminale fondata su un giuramento, la cui attività principale è il "racket della protezione".[2]

  1. ^ Salvatore Lupo, Storia della mafia, Donzelli, 2004, pag. 136.
  2. ^ John Dickie, Cosa Nostra, Laterza, 2005, pag. 93.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne