Rayonnant

Finestre della Sainte-Chapelle (1238–1248)

Nell'architettura gotica francese, il rayonnant (pronuncia: [ʁɛjɔnɑ]) è il periodo che va da circa la metà del XIII alla metà del XIV secolo.[1][2] Fu caratterizzato da uno spostamento dall'alto gotico alla ricerca di dimensioni sempre più grandi verso una maggiore unità spaziale, decorazioni raffinate e finestre aggiuntive e più grandi, che riempivano la chiesa di luce.[3] Caratteristiche di spicco del rayonnant comprendono il grande rosone, più finestre nel livello superiore del lucernario, la riduzione dell'importanza del transetto e aperture più ampie al piano terra per stabilire una maggiore comunicazione tra la navata centrale e quelle laterali.[3] La decorazione interna aumentò e i motivi decorativi si diffusero all'esterno, alla facciata e ai contrafforti, utilizzando il razionalismo spaziale verso una maggiore attenzione per le superfici bidimensionali e la ripetizione di motivi decorativi. L'uso del traforo si diffuse gradualmente dalle vetrate alle aree in pietra e alle caratteristiche architettoniche come i frontoni.[1][2]

Il primo grande esempio in Francia fu la Cattedrale di Amiens (1220-1270). L'esempio francese più importante e compiuto fu la ricostruzione di porzioni di Notre-Dame de Paris (iniziata nel 1250), inclusa l'aggiunta dei grandi rosoni.[1][2] Il miglior esempio del tardo rayonnant è la cappella reale di Parigi, la Sainte-Chapelle, in cui il piano superiore ha l'aspetto di una grande gabbia di vetro colorato.[1][2]

Dalla Francia, lo stile si diffuse rapidamente in Inghilterra, dove il traforo francese rayonnant era spesso incorporato in caratteristiche inglesi più tradizionali, come le colonnette e le costole della volta.[1][2] Esempi notevoli di rayonnant in Inghilterra includono l'Angel Choir della Cattedrale di Lincoln e quello della Cattedrale di Exeter (iniziato prima del 1280). Il suggestivo retrocoro della Cattedrale di Wells (iniziato prima del 1280), il coro di Sant'Agostino nella Cattedrale di Bristol e l'Abbazia di Westminster sono altri importanti esempi.[3] Dopo la metà del XIV secolo, il rayonnant fu gradualmente sostituito dallo stile flamboyant, più ornato e altamente decorato.

  1. ^ a b c d e (EN) Rayonnant Style, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. ^ a b c d e (EN) Gothic art, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. ^ a b c (FR) Gothique, su larousse.fr, online. URL consultato il 6 settembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne