Re d’Italia | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | pirofregata corazzata di I rango ad elica |
Classe | Re d'Italia |
Proprietà | ![]() |
Costruttori | Webb, New York |
Impostazione | 21 novembre 1861 |
Varo | 18 aprile 1863 |
Completamento | 14 settembre 1864 |
Entrata in servizio | 15 aprile 1865 |
Destino finale | speronata ed affondata dalla Erzherzog Ferdinand Max durante la battaglia di Lissa del 20 luglio 1866 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | carico normale 5791 t |
Lunghezza | tra le perpendicolari 84,3 m fuori tutto 99,61 m |
Larghezza | 16,76 m |
Pescaggio | 6,17 m |
Propulsione | 6 caldaie tubolari 1 macchina alternativa a vapore a singola espansione potenza 800 hp 1 elica armamento velico a brigantino a palo |
Velocità | 12 nodi (22,22 km/h) |
Autonomia | 1800 miglia nautiche a 10,5 nodi |
Equipaggio | 25 ufficiali, 525 tra sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Armamento | |
Corazzatura | 120 mm (verticale) |
dati presi principalmente da Agenziabozzo, Marina Militare e Storie di navi | |
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
La Re d'Italia era una pirofregata corazzata della Regia Marina.