Recco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Gandolfo (Lista civica di centro-destra Per Recco) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 44°21′43.52″N 9°08′36.51″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 9,77 km² |
Abitanti | 9 333[1] (30-6-2024) |
Densità | 955,27 ab./km² |
Frazioni | Ageno, Carbonara, Collodari, Corticella, Cotulo, Faveto, Liceto, Megli, Mulinetti, Polanesi, San Rocco, Verzemma |
Comuni confinanti | Avegno, Camogli, Rapallo, Sori |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 16036 |
Prefisso | 0185 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 010047 |
Cod. catastale | H212 |
Targa | GE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 418 GG[3] |
Nome abitanti | recchesi o recchelini |
Patrono | Nostra Signora del Suffragio |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Recco (Recco in ligure[4], Ricina o Recina in latino) è un comune italiano di 9 333 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria.