Recettore colinergico

Voce principale: Acetilcolina.
Rappresentazione computerizzata del recettore colinergico

Il recettore colinergico è una classe di recettori transmembrana che trasduce il segnale in seguito al legame con l'acetilcolina. I recettori colinergici svolgono ruoli fondamentali nella trasmissione neurale all'interno dei sistemi nervosi somatico e autonomo, suddividendosi in due sottotipi, N1 e N2. Il recettore N1, noto anche come recettore periferico o muscolare, è presente sul muscolo scheletrico nella giunzione neuromuscolare, mentre il recettore N2 si trova nei sistemi nervosi periferico e centrale. In particolare, i recettori N2 si trovano sui corpi cellulari dei neuroni postgangliari all'interno dei sistemi nervosi parasimpatico e simpatico, compresa la midollare surrenale come componente del sistema nervoso simpatico. È importante notare che la designazione dei due recettori è principalmente legata alla loro posizione distintiva all'interno dei sistemi nervosi autonomo e somatico.[1][2]

Inoltre, i recettori muscarinici, suddivisi in cinque principali sottotipi, M1, M2, M3, M4 e M5, svolgono un ruolo significativo nella funzione del sistema nervoso parasimpatico.[3] Ogni sottotipo è codificato da un gene separato e si localizza in diversi tipi di tessuto. Ad esempio, il recettore M1 si trova principalmente nella corteccia cerebrale, nelle ghiandole gastriche e salivari, mentre i recettori M2 sono diffusamente distribuiti nella muscolatura liscia e nel tessuto cardiaco. I recettori M3 sono presenti nella muscolatura liscia, nelle ghiandole gastriche e salivari. I recettori M4 e M5, sebbene meno caratterizzati, sono riscontrati nell'ippocampo e nella substantia nigra.[4][5]

.

  1. ^ (EN) Roger L. Papke, Merging old and new perspectives on nicotinic acetylcholine receptors, in Biochemical Pharmacology, vol. 89, n. 1, 1º maggio 2014, pp. 1–11, DOI:10.1016/j.bcp.2014.01.029. URL consultato il 10 giugno 2023.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :2
  3. ^ (EN) Andrew C. Kruse, Brian K. Kobilka e Dinesh Gautam, Muscarinic acetylcholine receptors: novel opportunities for drug development, in Nature Reviews Drug Discovery, vol. 13, n. 7, 2014-07, pp. 549–560, DOI:10.1038/nrd4295. URL consultato il 10 giugno 2023.
  4. ^ (EN) Shangtong Jiang, Yanfang Li e Cuilin Zhang, M1 muscarinic acetylcholine receptor in Alzheimer’s disease, in Neuroscience Bulletin, vol. 30, n. 2, 1º aprile 2014, pp. 295–307, DOI:10.1007/s12264-013-1406-z. URL consultato il 10 giugno 2023.
  5. ^ Adlei B. Carlson e Gregory P. Kraus, Physiology, Cholinergic Receptors, StatPearls Publishing, 2023. URL consultato il 10 giugno 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne