Recuerdos de la Alhambra

Recuerdos de la Alhambra è un brano per chitarra classica composto da Francisco Tárrega nel 1896. Il pezzo, il cui titolo si ritiene ispirato dal libro Tales of the Alhambra di Washington Irving, venne inizialmente concepito dal suo autore come studio molto avanzato sulla tecnica del tremolo, che è impiegata per tutta la sua durata; ma il suo assoluto valore musicale e la ricercata liricità - insieme all'alta consapevolezza tecnica richiesta nell'esecuzione - ne hanno fatto uno dei classici più famosi al mondo ed un pezzo imprescindibile nel repertorio di tutti i più grandi concertisti.

Il brano, che presenta ininterrottamente l'esecuzione del tremolo a quartine, è costituito dalla ripetizione di due sezioni, di cui quella iniziale è in La minore e la seconda passa alla tonalità maggiore, ricreando un effetto di contrasto struggente-luminoso tipico della musica spagnola cui Tarrega intendeva dare espressione.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne