Reggenza italiana del Carnaro | |
---|---|
Motto: Si spiritus pro nobis, quis contra nos? (lat. Se lo spirito è con noi, chi è contro di noi?) | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Reggenza italiana del Carnaro |
Lingue ufficiali | italiano |
Lingue parlate | Italiano |
Capitale | Fiume |
Politica | |
Forma di Stato | Città-stato |
Forma di governo | Dittatura (de facto) Repubblica provvisoria (de iure) |
Comandante | Gabriele D'Annunzio |
Organi deliberativi | Consiglio dei Rettori |
Nascita | 11 settembre 1919 |
Causa | Impresa di Fiume |
Fine | 31 dicembre 1920 |
Causa | Natale di sangue |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Quarnaro |
Territorio originale | Fiume |
Massima estensione | 21 km² nel Novembre 1920 |
Popolazione | 50 000 nel 1920 |
Economia | |
Valuta | Corona austro-ungarica |
Commerci con | Italia[1] |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Città e distretto di Fiume (Austria-Ungheria) |
Succeduto da | Stato libero di Fiume |
Ora parte di | Croazia |
La Reggenza italiana del Carnaro fu un'entità statuale provvisoria proclamata nel 1920 nella città di Fiume durante l'occupazione ribelle guidata da Gabriele D'Annunzio. Il suo scopo era preparare l'annessione della città al Regno d'Italia. La Reggenza ebbe termine quando il Trattato di Rapallo stabilì la creazione dello Stato libero di Fiume. Nel dicembre 1920 l'esercito italiano, incaricato di verificare l'applicazione del trattato, dopo un cruento scontro con le truppe dannunziane impose lo scioglimento della Reggenza.