Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo"

Reggimento Artiglieria Terrestre "a Cavallo"
Stemma Reggimento artiglieria a cavallo
Descrizione generale
Attiva1831 - oggi
NazioneRegno di Sardegna (bandiera) Regno di Sardegna
Italia (bandiera) Regno d'Italia
Italia (bandiera) Italia
Servizio Armata Sarda
Regio esercito
Esercito Italiano
Tipoartiglieria
DimensioneReggimento
Guarnigione/QGCaserma MOVM Aldo Maria Scalise, Vercelli: Comando e 1º gruppo obici "MOVM Gioacchino Bellezza"

Caserma Santa Barbara, Milano: 2º gruppo a cavallo "MOVM Sergio Bresciani"

EquipaggiamentoObici a traino meccanico FH-70 da 155 mm e OTO Melara M56 da 105 mm
Soprannome"Batterie a Cavallo", "Le Batterie", "Volòire", "Batterie volanti", "Articavallo"
PatronoSanta Barbara, San Giorgio
Motto"(Igni Ferroque Tonantes) In Hostem Celerrime Volant" - Grido di guerra: "Caricat! Volòire!"
Giallo/RossoRosso e giallo, colori reggimentali - Giallo e nero, colori dell'arma di artiglieria - Azzurro "carta da zucchero"
Marcia"Fanfara delle Batterie a Cavallo", composta da Arrigo Boito
Mascotte"Tirella", cagnetta di razza Bovaro dell'Entlebuch
Battaglie/guerreRisorgimento ed Unità nazionale, Italia, 1848-1849-1859-1866;
Prima guerra mondiale
  • Fronte italiano
    Seconda guerra mondiale
    Missioni di pace: Albania, 2003; Libano, 2007-2009
  • Anniversari8 aprile 1831, data della costituzione delle Batterie a Cavallo in Venaria Reale e festa reggimentale
    Decorazioni4 Medaglie d'Argento al Valor Militare, 1 Medaglia d'Oro al Merito della Sanità Pubblica
    Onori di battagliaEl Mechili - Ain el Gazala - Segnali - Tobruk - Marsa Matruch - El Alamein, 26 maggio - 30 luglio 1942; Tobruk - El Aden - Ain el Gazala - Agedazia, maggio - dicembre 1941; Chazepetowka - Mikailowka - Iwanowka, agosto 1941 - maggio 1942; Nikitino - Tschebotarewski - Dewiatkin - Bolochoij, 20-30 agosto 1942; Medio Don - Scheljakino - Warwarowka - Tschuprinin, novembre 1942 - gennaio 1943; Utkimo - Schetschenka - Serafimovich - Iagodriv - Tschobotarow - Blinoff - Samodurowka - Deresowka - Grassnogorowka - Belagoskaje, luglio 1942 - 18 gennaio 1943
    Parte di
    Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli
    Comandanti
    Comandante attualeCol. Andrea Martinelli, 84º Comandante delle Batterie a Cavallo (73º Comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo)
    Degni di notaM.O.V.M. Alfonso La Marmora (propugnatore della specialità e 4º comandante delle Batterie), M.O.V.M. Alberto Li Gobbi (40°)
    Simboli
    Stemma storico delle Batterie a Cavallo
    Fregio artiglieria a cavallo: granata, sciabole e cannoni incrociati
    Voci su unità militari presenti su Wikipedia

    Il Reggimento Artiglieria Terrestre "a Cavallo"[1], tradizionalmente conosciuto con l'appellativo di "Voloire", è la attuale componente di artiglieria della Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli dell'Esercito Italiano.

    L'unità è erede e diretta continuatrice della storia e tradizioni delle "Batterie a Cavallo", più comunemente note come Volòire, costituite nel 1831, e di quelle del 3º Reggimento Artiglieria Celere. I comandanti del Reggimento hanno tradizionalmente anche il titolo di "Comandante delle Batterie a Cavallo", preceduto dal numero ordinale nell'ininterrotta successione dalla costituzione della specialità.

    L'artiglieria a cavallo è una specialità dell'artiglieria nata nella seconda metà del XVIII secolo, specialmente grazie alle intuizioni di Federico il Grande, perfezionatasi poi grazie agli sviluppi della tecnica militare durante le guerre napoleoniche. Le batterie a cavallo, unità di artiglieria particolarmente mobili, venivano impiegate in appoggio rapido alle azioni delle unità di cavalleria. Erano infatti dotate di pezzi leggeri e con tutti i serventi montati a cavallo[2], caratteristiche che garantivano una notevole velocità di spostamento e messa in batteria[3]. Tipiche della artiglieria a cavallo le prese di posizione al galoppo a pochi metri dalle linee nemiche, sulle quali aprivano celermente il fuoco a mitraglia (definite anche cariche di artiglieria).

    1. ^ http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-forze-operative-nord/divisione-vittorio-veneto/brigata-pozzuolo-del-friuli/reggimento-a-cavallo
    2. ^ A differenza delle altre unità di artiglieria in cui i pezzi erano ugualmente ippotrainati ma i serventi si muovevano a piedi
    3. ^ In questo video dell'Istituto Luce risalente al 1928, si possono capire le capacità operative di questa specialità d'élite: Esercitazioni delle Batterie Volanti a Gemona (UD), 1928 Archiviato il 7 giugno 2015 in Internet Archive..

    From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

    Developed by Nelliwinne