Regione II Puglia e Calabria | |||||
---|---|---|---|---|---|
Mappa indicante la posizione delle regioni dell'Italia augustea | |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | (LA) regio II Apulia et Calabria | ||||
Dipendente da | Impero romano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Regione dell'Italia augustea | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 7 d.C. | ||||
Causa | istituzione delle regioni augustee dell'Italia | ||||
Fine | 292 d.C. | ||||
Causa | riforma amministrativa operata da Diocleziano | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
Mappa schematica della Regio II Apulia et Calabria |
La Regio II Apulia et Calabria era una delle undici regioni augustee dell'Italia romana.
Analogamente alle altre regioni augustee, la denominazione "Regio II Apulia et Calabria" è di origine recente e di ambito scolastico o accademico; il nome originario era semplicemente Regio II. Il suo territorio corrispondeva in effetti a quello dell'attuale regione Puglia, con l'aggiunta delle estreme propaggini nord-orientali dell'odierna Basilicata e di alcuni settori dell'Appennino campano.