Regionalismo lombardo

Allegoria della Lombardia di Giovanni Baratta[1]

Il regionalismo lombardo è un'ideologia politica che punta alla valorizzazione delle specificità storiche, sociali e culturali della Lombardia (intesa sia come ente amministrativo che come regione storica) tramite il raggiungimento di forme di autogoverno più o meno estese. Esso affonda le sue radici nell'antico municipalismo lombardo ostile alla gestione centralista dello stato caratteristica già del Regno di Sardegna e, in seguito, del Regno e della Repubblica Italiana[2][3]. Questo movimento può dividersi in posizioni di tipo identitario e nazionalista (favorevoli ad esempio alla valorizzazione della cultura e della lingua lombarda e, eventualmente, delle altre lingue della Lombardia storica) oppure in altre focalizzate prevalentemente sul riconoscimento delle peculiarità socio-economiche del territorio[4].

All'interno della galassia regionalista è inoltre possibile individuare una corrente più incline all'indipendentismo[5], promotrice cioè della creazione di uno Stato per la regione lombarda nella sua accezione amministrativa e/o storico-linguistica, e una invece più moderata vicina all'autonomismo, che pur non chiedendo forme di sovranità statale contrapposte a quella italiana rivendica l'autogoverno del territorio come alternativa all'attuale configurazione dello stato, in un contesto federale o comunque fortemente decentralizzato[6].

  1. ^ Descrizione: Una donna bella, grassa et allegra, il suo vestimento sia di color verde tutto fregiato d’oro et argento, con ricami et altri ricchissimi e vaghi adornamenti, nella destra mano tenga con bella gratia l’imperial Corona d’argento et con la sinistra un bacile ove siano molte corone d’oro Ducali appoggiato al fianco et appresso i piedi dal destro lato sia il Po fiume, cioè huomo ignudo, vecchio, con barba lunga et longhi et stesi capelli, coronato d’una corona d’oro. Overo per variar questa figura sia la testa di toro con una ghirlanda di pioppa, appoggiato il fianco o braccio destro sopra d’un’urna, dalla quale eschi copia d’acqua et che si divida in sette rami et con la sinistra mano tenga con bella attitudine un cornucopia. Iconologia di Cesare Ripa - Lombardia 1603
  2. ^ Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Milano, Mondadori, 1994.
  3. ^ Come Berlusconi ha inventato il primato di Milano, su limesonline.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
  4. ^ Da Tea Party Italia a Tea Party Indipendenza?, su dirittodivoto.org (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  5. ^ Il movimento per la Lombardia indipendente, su gadlerner.it.
  6. ^ Sorpresa: gli autonomisti lombardi a Varese sostengono Coletto e Azione, su varesenews.it. URL consultato il 3 aprile 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne