Regione di Scorpius OB1

Regione di Scorpius OB1
Regione H II
L'associazione Scorpius OB1
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneScorpione
Ascensione retta16h 53m :[1]
Declinazione−41° 57′ :[1]
Coordinate galattichel = 343.3; b = +01,2[1]
Distanza5216[2] a.l.
(1600[2] pc)
Dimensione apparente (V)
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Caratteristiche rilevantiassociazione OB connessa a nebulosità
Altre designazioni
NGC 6231
Mappa di localizzazione
Regione di Scorpius OB1
Categoria di regioni H II

La regione di Scorpius OB1 è una grande regione nebulosa della Via Lattea situata sul Braccio del Sagittario in direzione della costellazione dello Scorpione, in cui importanti fenomeni di formazione stellare hanno generato diverse decine di stelle di grande massa, riunite in un'estesa associazione OB.

Il nucleo dell'associazione è ben visibile con un binocolo e persino ad occhio nudo e coincide con il giovane ammasso aperto NGC 6231; attorno ad esso si dispongono altre stelle massicce e un gran numero di stelle di piccola e media massa, delle quali solo una piccola parte è stata probabilmente scoperta e osservata. Queste stelle di massa inferiore avrebbero un'età generalmente maggiore rispetto alle compagne di grande massa e sarebbero pertanto il prodotto di una precedente ondata di formazione stellare avvenuta nella regione.[2]

Scorpius OB1 appare circondata da notevoli quantità di gas e polveri, in buona parte ionizzati, visibili come regioni H II e catalogati come IC 4628 e Gum 55.[2]

  1. ^ a b c Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 15 ottobre 2010.
  2. ^ a b c d Reipurth, B., Young Stars in NGC 6231 and the Sco OB1 Association, in Handbook of Star Forming Regions, Volume II: The Southern Sky ASP Monograph Publications, vol. 5, dicembre 2008, p. 401. URL consultato il 15 ottobre 2010.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne