La registrazione multitraccia o multipista o il multitracciamento (multitracking, in inglese) è un metodo di registrazione sonora che permette l'acquisizione di una moltitudine di tracce separate, contemporaneamente, e quindi la registrazione simultanea di diverse e differenti sorgenti sonore (voci, strumenti musicali, suoni ambientali, ecc.), per poi mixare alcuni suoni e sovraincidere altre tracce (o piste), con tecniche varie.
Il metodo è stato utilizzato a partire dagli anni quaranta, usando inizialmente i registratori analogici a 3 o 4 piste, ma da quando fu disponibile in larga misura, è diventato il metodo più comune per la registrazione della musica pop degli anni 1960, e poi fino ad oggi. Le piste, diventarono 8, poi 16 e anche 24, con nastri alti 2 pollici.
Dagli anni 2000 circa, vengono largamente usati anche i registratori digitali multitraccia, costituiti da PC e da software, come editor audio nella produzione musicale. Il numero di tracce disponibili oggi, non è più argomento di discussioni.