Regno di Hanthawaddy | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | ဟံသာဝတီ ပဲခူး တိုင်းပြည် |
Lingue ufficiali | Mon |
Lingue parlate | birmano |
Capitale | Pegu |
Altre capitali | Martaban(1287–1363) Donwon (1363–1369) |
Politica | |
Forma di governo | monarchia assoluta |
Nascita | 4 aprile 1287 |
Causa | Fine del Regno di Pagan per mano dei mongoli di Kubilai Khan e fondazione del regno da parte del principe di Sukhothai Wareru |
Fine | 12 marzo 1552 |
Causa | Il regno cadde una prima volta nel 1539 con la sconfitta di re Takayutpi. La ribellione del 1550 ricostituì il regno, sottomesso definitivamente dal re birmano Bayinnaung della Dinastia di Taungù |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sudest asiatico |
Territorio originale | Bassa Birmania |
Religione e società | |
Religione di Stato | Buddismo Theravada |
Il Regno di Hanthawaddy, in alto a sinistra, attorno al 1400, nel periodo di massima espansione | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Pagan |
Succeduto da | Regno di Taungù |
Il Regno di Hanthawaddy (in lingua birmana: ဟံသာဝတီ ပဲခူး တိုင်းပြည်; in lingua mon: ဟံသာဝတဳ, trascrizione IPA: /hɔŋsawətɔe/; in lingua thai: หงสาวดี, trascrizione IPA: /hong'sa:wa'di:/) fu lo Stato del popolo mon che dominò la Bassa Birmania dal 1287 al 1539 e dal 1550 al 1552. Fu fondato nel 1287 dal principe Wareru del Regno di Sukhothai che approfittò della caduta del Regno di Pagan per mano dei mongoli di Kubilai Khan. Fu inizialmente vassallo della stessa Sukhothai e della Cina, anch'essa conquistata da Kublai Khan che aveva fondato la Dinastia Yuan.[1] La capitale fu nel primo periodo Martaban, l'odierna Mottama, ed il primo nome del regno fu Ramanya o Ramannadesa, in onore della divinità indiana Rāma, particolarmente venerato dai mon come precedente incarnazione di Buddha. In seguito prese il nome della nuova capitale Hanthawaddy, l'odierna Pegu o Bago.