Regno di Kotte | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | කෝට්ටේ රාජධානිය |
Lingue ufficiali | Singalese, tamil |
Capitale | Sri Jayawardenapura Kotte |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Capo di Stato |
|
Nascita | 1412 con Parakramabahu VI di Kotte |
Causa | Riunificazione totale dello Sri Lanka |
Fine | 1597 con Dharmapala di Kotte |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religione di Stato | Buddhismo theravada |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Raigama |
Succeduto da | ![]() ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il regno di Kotte (singalese: කෝට්ටේ රාජධානිය), situato a poche miglia dall'attuale città di Colombo, fu un fiorente regno dello Sri Lanka del XV secolo (1412 – 1597). Il suo re fu l'ultimo sovrano nativo a unire tutto lo Sri Lanka sotto un unico regno.
Dal 1450 il re Parâkramabâhu VI unificò tutta l'isola tramite la conquista del regno Jaffna nello Sri Lanka settentrionale. Tuttavia dal 1477, dieci anni dopo la morte del sovrano, i regni locali divennero molto più forti.