Regno d'Epiro | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | dorico |
Capitale | Passaron (330-295 a.C.) Ambracia (295-224 a.C.) Fenice (224-167 a.C.) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia (330-231 a.C.) Repubblica federale (231-167 a.C.) |
Nascita | 330 a.C. con Eacide d'Epiro |
Causa | Unione dei Molossi, dei Tesprozi e dei Caoni sotto un'unica entità politica |
Fine | 167 a.C. |
Causa | Invasione e annessione alla repubblica romana nella terza guerra macedonica |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | Dracma epirota |
Religione e società | |
Religione di Stato | Religione greca |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Molossi Tesprozi Caoni |
Succeduto da | Macedonia (provincia romana) |
Il Regno d'Epiro fu una monarchia e poi repubblica federale che esistette nell'antico Epiro dal 330 al 167 a.C., anno del passaggio nella provincia romana di Macedonia col nome di Epirus Vetus. Ebbe come capitale prima Passaron, poi Ambracia ed infine Fenice.