Regno dell'Anglia orientale | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | (ANG) Ēast Engla Rīce, (LA) Regnum Orientalium Anglorum |
Lingue ufficiali | inglese antico |
Lingue parlate | Antico inglese, latino |
Capitale | Rendlesham |
Dipendente da | Regno di Mercia, (654-655, 794-796, 798-825) Vichinghi del Danelaw (869-918) |
Politica | |
Forma di governo | monarchia |
Re dell'Anglia orientale | Elenco |
Nascita | circa 550 con Wehha |
Fine | 918 con Guthrum II |
Causa | I vichinghi dell'Anglia orientale vengono sottomessi da Edoardo del Wessex |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Gran Bretagna |
Territorio originale | Anglia orientale |
Economia | |
Valuta | sceatta |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Politeismo anglosassone, poi cristianesimo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Regno dell'Anglia orientale o Regno degli Angli orientali (in inglese antico: Ēastengla Rīċe; in latino Regnum Orientalium Anglorum) fu uno dei sette regni anglosassoni presenti in Gran Bretagna durante l'Alto Medioevo. Di dimensioni relativamente piccole rispetto ad altre entità presenti in contemporanea nel resto d'isola, comprendeva quelle che oggi sono le contee inglesi di Norfolk e Suffolk e, forse, la sezione orientale del Fens.[1] Il regno vide la luce nel VI secolo, in seguito all'invasione anglosassone della Britannia: fu governato dalla dinastia Wuffinga nel VII e VIII secolo, ma cadde sotto la vicina Mercia nel 794 e andò poi sottomesso dai danesi nell'869, finendo per confluire nel Danelaw. Una volta conquistato da Edoardo il Vecchio, venne incorporato infine nel Regno d'Inghilterra nel 918.