Regno di Champasak (1713–1946) | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | lao |
Lingue parlate | lingua lao |
Capitale | Champasak (1713-1892) Pakxe (1892-1946) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia costituzionale |
Nascita | 1713 con Soi Sisamut |
Causa | distacco dal regno di Lan Xang |
Fine | 1946 con Boun Oum |
Causa | Creazione del Regno del Laos |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sud-est asiatico |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Buddhismo Theravada |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Lan Xang |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Regno di Champasak fu uno Stato sovrano dal 1713 al 1946 e si trovava nei territori corrispondenti all'odierno Laos meridionale. Si separò dal Regno di Vientiane nel 1713 e prosperò agli inizi del XVIII secolo. Divenne vassallo del regno siamese di Thonburi nel 1778[1] e fu conquistato nel 1893 dai francesi, che lo inserirono come principato nella colonia dell'Indocina francese. L'ultimo principe rinunciò ad ogni pretesa nel 1946,[2] firmando un accordo con cui Champasak divenne ufficialmente parte del nuovo Regno del Laos.[3]