Regno di Georgia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Sakartvelos samepo |
Nome ufficiale | საქართველოს სამეფო |
Lingue ufficiali | georgiano |
Capitale | Kutaisi (1008 - 1122) Tibilisi (1122 - 1490) |
Politica | |
Forma di Stato | stato assoluto |
Forma di governo | monarchia assoluta |
Re | di Georgia |
Nascita | 1008 con Bagrat III |
Causa | unificazione |
Fine | 1490 |
Causa | divisione |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cristiana ortodossa |
Il Regno di Georgia all'apice della sua potenza (1184 - 1230). | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Abcasia Regno degli iberi Armenia bagratide Emirato di Tbilisi |
Succeduto da | Regno d'Imerezia Regno di Cachezia Regno di Cartalia Principato di Meschezia |
Ora parte di | Georgia Armenia Azerbaigian Iran Turchia Russia Abcasia (de facto) Ossezia del Sud (de facto) |
Il Regno di Georgia (in georgiano საქართველოს სამეფო? sak'art'velos samep'o) fu una monarchia medievale localizzata approssimativamente sul territorio dell'attuale Georgia.
Fondato nel 1008 da re Bagrat III, fiorì tra la fine dell'XI e l'inizio del XIII secolo, quando conobbe la cosiddetta "età aurea" della storia della Georgia. Cadde sotto le invasioni mongole del XIII secolo, ma riuscì a riaffermare la propria sovranità dagli anni quaranta del XIV secolo. Nuove incursioni turco-mongole a partire dal 1386 condussero il regno al collasso finale e all'anarchia nel 1466. Tra il 1490 ed il 1493 fu diviso nei regni di Cartalia, Cachezia e Imereti, che si riconobbero reciprocamente come stati indipendenti.