Regno di Sennar | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Sultanato Fung di Sennar |
Lingue ufficiali | arabo classico |
Lingue parlate | Arabo |
Capitale | Sennar (città) |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | monarchia assoluta |
Nascita | 1504 con Amara Dunqas |
Fine | 1821 con Badi VIII |
Causa | Occupazione turca |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Etiopia, Sudan nord-orientale |
Economia | |
Commerci con | Africa, Medio Oriente |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam ufficiale nel 1523 |
Religioni minoritarie | cristianesimo, animismo |
Classi sociali | i blu, i verdi, i gialli, i rossi, i verdi misti con i gialli e gli schiavi portati dal sud. |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Makuria Alodia Regno di Taqali |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Regno di Sennar, anche Sultanato Fung di Sinnar oppure solo Sennar, era un sultanato nel nord del Sudan chiamato Fung per via del gruppo etnico a cui appartenevano i suoi sovrani e Sinnar (oppure Sennar) per il nome della sua capitale. Tra il 1504 ed il 1821 una gran parte dell'Africa del Nord-est faceva parte del regno.