Regno di Sicilia, Regno di Sicilia Ulteriore | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Regno di Sicilia Ulteriore |
Nome ufficiale | Regnum Siciliae ultra Pharum (Regno di Sicilia al di là del Faro) |
Lingue parlate | siciliano, italiano |
Capitale | Palermo |
Dipendenze | Stato di Malta (1735-1798) (di diritto, di fatto governato dai cavalieri di Malta come vassalli del Re di Sicilia)[1] Gozo (1798-1801) |
Politica | |
Forma di governo | monarchia costituzionale |
Re di Sicilia |
|
Organi deliberativi | Parlamento del Regno di Sicilia, Sacro Regio Consiglio, Deputazione del Regno |
Nascita | 1735 |
Causa | Conquista borbonica delle Due Sicilie |
Fine | 12 dicembre 1816 |
Causa | Fusione dei Regni di Sicilia e di Napoli e nascita del Regno delle Due Sicilie |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | Sicilia |
Suddivisione | 3 valli; 23 distretti dal 1812 |
Economia | |
Valuta | Carlino, Grano, Tarì |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Chiesa cattolica |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | religione ebraica, Islam. |
Classi sociali | baroni, funzionari statali, popolo, clero |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Sicilia (sotto gli Asburgo d'Austria) |
Succeduto da | Regno delle Due Sicilie |
Il Regno di Sicilia nel periodo compreso tra il 1735 e il 1816 fu governato dalla dinastia borbonica, a seguito dell'incoronazione (col titolo di rex utriusque Siciliae) il 3 luglio 1735 di Carlo di Borbone nella cattedrale di Palermo, capitale del regno. Ancora oggi un monumento commemorativo posto all'ingresso della cattedrale ricorda l'evento[2]. Nel dicembre 1816 il regno fu unito al Regno di Napoli per dare vita al Regno delle Due Sicilie.