Regno di Tlemcen | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | arabo |
Lingue parlate | arabo maghrebino, berbero |
Capitale | Tlemcen |
Politica | |
Forma di Stato | Sultanato |
Forma di governo | Sultanato |
Nascita | 1236 con Yaghmurasan ibn Zayyan |
Fine | 1556 con Hasan ibn 'Abd Allah II |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Algeria |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam sunnita, Ebraismo |
Religione di Stato | Islam sunnita |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Califfato almohade |
Succeduto da | Reggenza di Algeri (Impero ottomano) |
Il Regno di Tlemcen fu regno situato nel nord ovest dell'attuale Algeria, il cui territorio si estendeva dalla capitale Tlemcen ad ovest, al fiume Chelif ad est
Il regnò venne fondato con l'inizio delle decadenza del califfato almohade nel 1236, e durò fino a quando non passò sotto il controllo ottomano nel 1554. Fu governato da sultani della dinastia zayyanide. La capitale del regno, Tlemcen, si trovava sulla strada principale est-ovest tra il Maghreb al-Aqsa (Marocco) e l'Ifriqiya.
Si trovava in una posizione sfavorevole militarmente ma strategica economicamente, in quanto centro di passaggio delle vie commerciali trans-sahariane e disponeva di fiorenti porti per il commercio mediterraneo quali Orano. La sua prosperità economica attirò i suoi potenti vicini. In momenti diversi i Merinidi marocchini da ovest, gli Hafsidi d'Ifriqiya da est e gli aragonesi da nord, invasero il regno.