Regno di Trinacria,Regno di Sicilia ulteriore
Motto : Bonu statu e libbirtà! [senza fonte ]
Regno di Trinacria,Regno di Sicilia ulteriore - Localizzazione
Dati amministrativi Nome completo Regnum Trinacriae
Nome ufficiale Regnum Siciliae ultra Pharum
Lingue parlate siciliano e latino
Capitale Palermo [ 1] [ 2] [ 3]
Altre capitali Catania [ 4] , Messina
Politica Forma di governo monarchia parlamentare
re Rex Trinacriae
Organi deliberativi Parlamento del Regno di Sicilia
Nascita 30 agosto 1282
Causa Incoronazione di Pietro d'Aragona e Costanza di Sicilia a Palermo.
Fine 28 ottobre 1416
Causa Fusione del regno con la corona d'Aragona
Territorio e popolazione Bacino geografico Sicilia , Malta e per quasi tutto il Trecento Ducato di Atene , Ducato di Neopatria e l'isola di Djerba
Territorio originale Sicilia
Economia Valuta Oncia d'oro , Piastra siciliana , Tarì , Grano , Pìcciolo .
Esportazioni olio , vino , grano .
Importazioni metalli preziosi , spezie .
Religione e società Religione di Stato Cattolicesimo
Religioni minoritarie Ortodossia
Evoluzione storica Preceduto da Regno di Sicilia angioino
Succeduto da Regno di Sicilia aragonese (parte della Corona d'Aragona )
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il Regno di Sicilia ultra Pharum nasce tra il 1282 , anno di incoronazione di Pietro III di Aragona , e il 1302 anno della pace di Caltabellotta , quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani , il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente Regno di Trinacria ; alla parte continentale rimase la denominazione di regno di Sicilia, anche se più comunemente divenne noto come Regno di Napoli , con a guida il re Carlo II d'Angiò .[ 5] [ 6]
Il nome "Trinacria" fu scelto in onore dell'antico simbolo dell'isola, la triscele .
^ Niccolò Palmeri, Somma della storia di Sicilia di Niccolo Palmeri , Dalla Stamperia di Giuseppe Meli, 1850. URL consultato il 7 aprile 2022 .
^ Giuseppe La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia , 1918. URL consultato il 7 aprile 2022 .
^ Anton Friedrich Busching, La Italia geografico-storico-politica di Ant. Federico Busching di molto accresciuta, corretta, e ornata di rami con un'appendice di considerevoli aggiunte, con due indici nel fine, l'uno geografico, e l'altro delle cose notabili, e delle persone illustri in essa nominate; oltre la tavola degli articoli contenuti in quest'appendice. Tomo primo [-quinto]: Appendice alla descrizione dell'Italia di Ant. Federico Büsching che comprende le giunte, e correzioni a ciascuno de' cinque tomi ne' quali è compresa, con due indici uno geografico ... Tomo quinto parte 2 , presso Antonio Zatta, 1780. URL consultato il 7 aprile 2022 .
^ Vedi ad esempio Vito Amico, Catania capitale - Storia della città di Catania nel Basso Medioevo traduzione dal latino, avvertenza, indicazione delle fonti ed indici, a cura di Enzo Sipione, C. Tringale Editore, Catania 1982. Come ricorda Enzo Sipione nell'avvertenza al libro, "da feudo ecclesiastico la città viene evolvendosi fino a diventare capitale, per ricadere, morti i Martini ed estintisi gli Alagona, nell'orbita di altre egemonie, dovendosi contentare del ruolo di terza sorella dietro Palermo e Messina."; cfr. Ibidem pp. 5-6.
^ Trinacria - Enciclopedia , su Treccani . URL consultato l'8 novembre 2024 .
^ Grado Giovanni Merlo, Basso Medioevo , in Giovanni Tabacco e Grado Giovanni Merlo, Medioevo V-XV secolo , collana La civiltà europea nella storia mondiale , Bologna, Il Mulino, 1981, p. 535, ISBN non esistente, SBN RAV0050773 .