Regola del pollice

Vignetta sul giudice Sir Francis Buller, venditore ambulante di bacchette a forma di pollice, per picchiare a norma di legge una moglie cattiva ("nasty woman"). Sullo sfondo, un uomo intento a usarne una su sua moglie : "È la legge: non è più grande del mio pollice!"

Regola del pollice è un modo di dire italiano che deriva dall'inglese rule of thumb. Viene spesso usato in ambito matematico, economico e informatico per indicare una linea guida o un principio, spesso dedotto dall'esperienza, indicato come valido nella maggior parte dei casi.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne