Regola dei terzi

La regola dei terzi applicata al soggetto (l'albero) e all'orizzonte

La regola dei terzi è un accorgimento che è stato utilizzato per secoli dai pittori ed è tuttora molto diffuso nella composizione di una fotografia. Dividendo l'immagine in terzi e ponendo il soggetto in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie ottenute, si ritiene che l'immagine risulti più dinamica (rispetto a una composizione che pone il soggetto al suo centro), ma armonica al tempo stesso. La regola è talmente popolare che alcune macchine fotografiche sono dotate di mirini con una griglia di suddivisione in terzi per aiutare il fotografo[1][2].

  1. ^ (EN) Sandra Meech, Contemporary Quilts: Design, Surface and Stitch, Sterling Publishing, 2007, p. 27, ISBN 978-0-7134-8987-3.
  2. ^ (EN) Bryan F. Peterson, Learning to see creatively, Amphoto Press, 2003, p. 93, ISBN 0-8174-4181-6.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne