I remainder sono le giacenze di magazzino di opere non più in commercio che l'editore cede in blocco alle librerie specializzate e che da queste vengono rivenduti a prezzi notevolmente ridotti[1]. Un libro può finire fuori commercio sia perché il titolo è stato ristampato in una nuova edizione (spesso differente solo per copertina e veste grafica), sia perché è andato fuori catalogo e, almeno per il momento, non se ne prevede una ripubblicazione. La reimmissione nel circuito commerciale costituisce una valida alternativa al macero, garantendo un risparmio per l'ambiente, e permettendo la circolazione residua di libri (e quindi di cultura) a bassissimo prezzo, consentendone l'acquisto a una platea più ampia di fruitori rispetto all'acquisto nel solo circuito delle librerie.[2]