Remembrance Day | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Armistice Day |
Tipo | Nazionale |
Data | 11 novembre |
Periodo | annuale |
Celebrata in | Festa nazionale in Gran Bretagna e Commonwealth ed in molte Nazioni alleate |
Oggetto della ricorrenza | Commemorazione della firma dell'Armistizio tra le potenze alleate e le potenze centrali, che pone effettivamente fine a tutte le operazioni e ostilità militari in tutti i teatri e fronti della prima guerra mondiale a Compiègne, Francia |
Data d'istituzione | Prima osservanza ufficiale al mondo a Buckingham Palace, Londra, l'11 novembre 1919 |
Altri nomi |
|
Il Remembrance Day (o Armistice Day) in italiano: Giorno della Memoria o Giorno dell'Armistizio è un giorno di commemorazione osservato nei paesi dell'Impero britannico, poi del Commonwealth, e in diversi stati europei (compresi Francia e Belgio) per commemorare la fine della prima guerra mondiale e altre guerre. Viene osservato l'11 novembre, giorno in cui nel 1918 ebbe termine il primo conflitto mondiale. Il Remembrance Day è dedicato specificamente agli appartenenti alle forze armate che vennero uccisi durante la guerra e venne istituito da Giorgio V del Regno Unito, il 7 novembre 1919, suggerito da Edward George Honey.
Le tradizioni comuni britanniche, canadesi, sudafricane, australiane e neozelandesi comprendono due minuti di silenzio all'"undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese" perché fu quello il momento in cui l'armistizio divenne effettivo sul fronte occidentale. I due minuti ricordano rispettivamente i caduti della prima e della seconda guerra mondiale; prima del 1945 il silenzio era di un minuto solo.