Renault EF1

Renault EF1
Il Renault EF1 nella versione a due turbine e doppio collettore di aspirazione sulla Renault RE20 di Jean-Pierre Jabouille del 1980
Descrizione generale
CostruttoreRenault
Tipomotore a V di 90°
Numero di cilindri6
Alimentazionesovralimentato ad iniezione meccanica Bosch o Kugelfischer
Schema impianto
Cilindrata1492 cm³
Alesaggio86
Corsa42.8
Distribuzione4 valvole per cilindro, 4 alberi a camme in testa
Combustione
Combustibilemiscela toluene-eptano
Raffreddamentoa liquido
Compressore1 Garrett a chiocciola fissa dal 1977 al 1979, 2 KKK a chiocciola fissa dal 1979 al 1983
Turbina1 Garrett a chiocciola fissa dal 1977 al 1979, 2 KKK a chiocciola fissa dal 1979 al 1983
Uscita
Potenzada 525 a circa 700 cavalli in gara a seconda della versione
Rapporti di compressione
Rap. di compressione7:1
Prestazioni
UtilizzatoriRenault RS01
Renault RS10
Renault RE20
Renault RE20B
Renault RE30
Renault RE30B
Renault RE30C
Renault RE40
Lotus 93T
Lotus 94T
Renault-Gordini EF1Progettato da Bernard Dudot
Note
Primo motore turbo ad ottenere punti, vittorie e pole position nel mondiale di Formula 1. Vicecampione del Mondo F1 piloti e costruttori 1983.
voci di motori presenti su Wikipedia

Il Renault EF1 o Renault-Gordini EF1 è un motore endotermico alternativo sovralimentato, ciclo Otto a quattro tempi da competizione. Venne progettato dalla Renault Sport per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1. È l'unico motore Renault di Formula 1 che venne disegnato espressamente per essere montato sulle vetture della casa madre: infatti pur con varie rivisitazioni, rimase in servizio dal 1977 al 1983, anno in cui la casa francese dovette cominciare a costruire nuovi motori per soddisfare le richieste delle scuderie che intendevano adoperarli.

L'EF1 era un motore turbo e questo gli permetteva di erogare potenze fino ad allora inarrivabili; quindi, con la sua introduzione da parte della Renault, si diede il via ad una vera e propria rivoluzione tecnologica nel mondo della Formula 1, alla quale anche gli altri costruttori furono costretti ad adeguare per stare al passo coi tempi.

È anche il primo motore turbo di Formula 1 ad essere riuscito a vincere delle gare, ottenere punti, realizzare pole position, e lottare per i due titoli mondiali piloti e costruttori, ma per ironia della sorte la Renault non riuscì a vincere nessun campionato coi motori turbo e, anzi, impiegò una decina d'anni per vincere il titolo costruttori come fornitrice di motori di Williams e Benetton, mentre occorsero oltre venti anni per imporsi in ambedue le classifiche col proprio team, ma in ogni modo con motori aspirati e non turbo.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne