Renault RS10

Renault RS10
Una Renault RS10 nel 1979
Descrizione generale
CostruttoreFrancia (bandiera)  Renault
CategoriaFormula 1
SquadraEquipe Renault Elf
Progettata daFrançois Castaing
Michel Tétu
SostituisceRenault RS01
Sostituita daRenault RE20
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in alluminio
MotoreRenault EF1 1.5 V6 turbo (500BHP @ 11,000 RPM)
Trasmissione6 velocità manuale
Dimensioni e pesi
Peso600 kg
Altro
CarburanteElf Aquitaine
PneumaticiMichelin
AvversarieVetture di Formula 1 1979
Risultati sportivi
DebuttoSpagna (bandiera) Gran Premio di Spagna 1979
Piloti15. Francia (bandiera) Jean-Pierre Jabouille
16. Francia (bandiera) René Arnoux
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
11 1 5 2

La Renault RS10 è una monoposto di Formula 1 che corse nel campionato mondiale del 1979. Particolarità peculiare era il motore Renault EF1, per la prima volta il 1500 cm³ era sovralimentato con due turbine prodotte dalla Kühnle, Kopp & Kausch dopo aver debuttato in versione a singola turbina Garrett Systems sulla vettura precedente. La Renault fu infatti la prima che credette nelle potenzialità dei motori turbo e nel 1977 entrò nella massima formula proprio con questo tipo di motore.

La RS10 fu la prima vettura a spinta da un motore turbo a vincere un Gran Premio di Formula 1, con il suo pilota Jabouille al Gran Premio di Francia del 1979. Una nuova strada era così stata aperta e ben presto tutte le altre squadre l'avrebbero seguita.

Il progettista fu il francese Michel Tétu. Tecnicamente la vettura era la tipica auto ad effetto suolo, derivata dalla storica Lotus 79, con pance molto lunghe e alettoni molto piccoli. Il telaio era in alluminio con il serbatoio alle spalle del pilota e i freni a disco sulle ruote.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne