In economia la rendita è definibile come il reddito percepito in virtù della proprietà di una risorsa naturale scarsa o come la remunerazione eccedente il costo opportunità di un fattore produttivo.
Possiamo dunque distinguere due significati principali:
- Rendita classica: con il termine rendita gli economisti classici indicano la remunerazione del fattore produttivo terra o, più in generale, delle risorse naturali scarse.
- Rendita paretiana: Questo è il rendimento di un fattore eccedente quello che –colui che offre il fattore– riceverebbe nell'uso alternativo immediatamente peggiore. Questo tipo di rendita economica è legato alla nozione di costo opportunità.