Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia | |
---|---|
La Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia (in rosso) all'interno della Bosnia ed Erzegovina (in rosa) | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | (HR) Hrvatska Republika Herceg-Bosna |
Lingue ufficiali | Croato |
Inno | Lijepa naša domovino |
Capitale | de iure Mostar |
Altre capitali | de facto Grude |
Dipendente da | Croazia |
Politica | |
Forma di Stato | Repubblica |
Presidente | Mate Boban (1991-1993) Krešimir Zubak (1993-1994) |
Primo ministro | Jadranko Prlić (1993-1994) |
Nascita | 18 novembre 1991 con Mate Boban |
Causa | Indipendenza della Comunità Croata di Erzeg-Bosnia |
Fine | 17 marzo 1994 con Krešimir Zubak |
Causa | Accordi di Washington |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | Dinaro croato |
Varie | |
Prefisso tel. | +387 |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Islam, Ortodossia |
Massima estensione dei territori controllati dai croati in Bosnia (in rosso) | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Bosnia ed Erzegovina |
Succeduto da | Federazione di Bosnia ed Erzegovina |
Ora parte di | Federazione di Bosnia ed Erzegovina |
La Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia[1][2][3][4] (in croato: Hrvatska Republika Herceg-Bosna), fu un'entità autonoma dei croati di Bosnia ed Erzegovina, non riconosciuta internazionalmente, ma esistita de facto tra la fine del 1991 e l'inizio del 1994, quando si disciolse in seguito agli accordi di Washington. Nel 2019, il Tribunale penale internazionale dell'Aia ha definito tale entità come un progetto criminale della Repubblica di Croazia avente per scopo la secessione illegale dalla Bosnia ed Erzegovina.