Mozambico | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica Popolare del Mozambico |
Nome ufficiale | (PT) Repùblica Popular de Moçambique |
Lingue ufficiali | portoghese |
Lingue parlate | portoghese |
Inno | Viva, Viva a FRELIMO |
Capitale | Maputo |
Politica | |
Forma di Stato | Stato socialista |
Forma di governo | Repubblica monopartitica |
Presidenti del Mozambico |
|
Primi ministri del Mozambico | Mário da Graça Machungo |
Nascita | 25 giugno 1975 con Samora Machel |
Causa | Guerra d'indipendenza del Mozambico |
Fine | 1 dicembre 1990 con Joaquim Chissano |
Causa | nascita della Repubblica del Mozambico |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa Orientale |
Massima estensione | 801.590 km² nel 1975-1990 |
Suddivisione | Province |
Economia | |
Valuta |
|
Varie | |
TLD | .mz |
Prefisso tel. | +258 |
Sigla autom. | MOC |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Africa Orientale Portoghese |
Succeduto da | Repubblica del Mozambico |
La Repubblica Popolare del Mozambico (in portoghese República Popular de Moçambique) fu uno Stato socialista formalmente esistito dal 25 giugno 1975 al 1º dicembre 1990, quando al suo posto venne istituita l'odierna Repubblica del Mozambico.
Al termine della Guerra d'indipendenza del Mozambico ed aver ottenuto l'indipendenza dal Portogallo, nel 1975 venne istituita la Repubblica Popolare del Mozambico su iniziativa del Fronte di Liberazione del Mozambico (Frente de Libertaçao de Moçambique, o FRELIMO) guidato da Samora Machel che aveva guidato il FRELIMO durante la guerra civile contro la Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo), un movimento di guerriglia inizialmente supportato dalla Repubblica della Rhodesia (l'odierno Zimbabwe), in seguito sostituita dalla Repubblica del Sudafrica nel finanziare il gruppo guerrigliero.
Il Mozambico stabilì rapporti amichevoli con la Repubblica Popolare dell’Angola, anch'essa retta da un governo comunista e, dopo la morte di Samora Machel, con l'Unione Sovietica e divenne uno Stato osservatore del Comecon, l'organizzazione economica degli stati comunisti del blocco orientale.