Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina entità | |
---|---|
(SR) Република Српска (SR, HR, BS) Republika Srpska | |
Banja Luka | |
Localizzazione | |
Stato | Bosnia ed Erzegovina |
Amministrazione | |
Capoluogo | Banja Luka (de facto) Sarajevo (de iure)[1] |
Presidente | Milorad Dodik (SNSD) |
Primo ministro | Radovan Višković (SNSD) |
Lingue ufficiali | serbo, bosniaco, croato[2][3] |
Data di istituzione | 9 gennaio 1992 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°45′N 17°19′E |
Altitudine | 355 m s.l.m. |
Superficie | 24 857 km² |
Acque interne | Trascurabili |
Abitanti | 1 326 991 (2013) |
Densità | 53,39 ab./km² |
Comuni | 63 |
Entità confinanti | Federazione di Bosnia ed Erzegovina, Distretto di Brčko |
Altre informazioni | |
Prefisso | +387 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | BA-SRP |
Inno | Moja Republika (Italiano: "La mia Repubblica") |
Cartografia | |
La Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina (in serbo Република Српска?; croato e bosniaco Republika Srpska) è una delle due entità della Bosnia ed Erzegovina, assieme alla Federazione di Bosnia ed Erzegovina.
Occupa circa il 49% del territorio della Bosnia ed Erzegovina e ne ospita il 33% circa della popolazione. La sua popolazione è di 1 326 991 abitanti al censimento 2013[4], di cui 1,1 milioni serbi. La popolazione non-serba è calata drasticamente dopo il 1991, a seguito della guerra e della pulizia etnica messa in atto dai serbi di Bosnia in occasione del conflitto.