Repubblica di Ancona | |
---|---|
Motto: Ancon Dorica Civitas Fidei | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Comunitas Anconae fino al 1443, poi Respublica anconitana |
Lingue ufficiali | Latino, italiano |
Lingue parlate | dialetto anconitano, dialetto gallo-piceno |
Capitale | Ancona |
Dipendente da | Stato Pontificio |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica oligarchica, retta da un Consiglio di Anziani |
Nascita | XI-XIII secolo |
Causa | spontanea, lenta indipendenza dalla Marca anconitana |
Fine | 1532 |
Causa | Occupazione militare pontificia |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Marche centrali, tra il mare e i fiumi Esino, Musone e Aspio |
Territorio originale | 264,88 km² |
Massima estensione | 314,97 km² nel XV secolo[1] |
Economia | |
Valuta | Agontano, denaro di Ancona |
Commerci con | Impero Bizantino, Repubblica di Ragusa, Impero ottomano, Repubblica di Venezia, Repubblica di Firenze |
Esportazioni | Spezie, legname, stoffe, seta, carta |
Importazioni | vedasi esportazioni |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo, Chiesa ortodossa, Chiesa armena |
Classi sociali | Nobiltà, mercanti, clero, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Sacro Romano Impero |
Succeduto da | Stato Pontificio |
La repubblica di Ancona fu un libero comune[2] dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532. Si dedicò specialmente ai traffici marittimi con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane[2]. Alleata per secoli della Repubblica di Ragusa[3] e dell'Impero Bizantino, riuscì a resistere a Venezia, che non gradiva altre città marinare nell'Adriatico e che ripetutamente tentò di danneggiare i suoi traffici marittimi o di sottometterla. La sua estensione fu sempre limitata al territorio compreso tra i fiumi Esino e Musone, dato che i suoi abitanti non erano interessati a guerre per l'ampliamento dello Stato e si dedicavano quasi esclusivamente alla navigazione, alle costruzioni navali ed ai commerci. Una caratteristica della sua storia fu la continua necessità di difendersi, aiutata in ciò dall'alleanza con Costantinopoli e con Ragusa, oltre che dai numerosi castelli che vigilavano i suoi confini.