Repubblica di Cracovia | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica di Cracovia |
Nome ufficiale | Wolne, Niepodległe i Ściśle Neutralne Miasto Kraków z Okręgiem |
Lingue ufficiali | polacco |
Lingue parlate | polacco |
Capitale | Cracovia |
Dipendente da | ![]() ![]() ![]() |
Politica | |
Forma di governo | repubblica |
Organi deliberativi | Assemblea dei Rappresentanti |
Nascita | 3 maggio 1815 |
Causa | Congresso di Vienna |
Fine | 16 novembre 1846 |
Causa | Annessione all'Austria |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | 1.164 km² |
Popolazione | 95.000 nel 1815 146.000 nel 1843 |
Economia | |
Valuta | Złoty polacco Dal 1815 al 1835 Złoty di Cracovia Dal 1835 al 1846 |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
La Città Libera, Indipendente e Neutrale di Cracovia con il proprio Territorio (in polacco: Wolne, Niepodległe i Ściśle Neutralne Miasto Kraków z Okręgiem), più comunemente detta Città Libera di Cracovia o Repubblica di Cracovia (Rzeczpospolita Krakowska), fu una città-stato creata dal Congresso di Vienna nel 1815 e controllata dai tre Stati vicini: Russia, Prussia ed Austria fino al 1846 quando fu annessa all'Impero austriaco. Rappresentò quel che rimase del territorio del Ducato di Varsavia dopo la spartizione della Polonia.