Repubblicani opportunisti | |
---|---|
(FR) Républicains opportunistes | |
Leader | Eugène Cavaignac Léon Gambetta Jules Grévy Jules Ferry Pierre Waldeck-Rousseau Alphonse de Lamartine Jules Favre Jules-Armand Dufaure François Arago Jacques-Charles Dupont |
Stato | Francia |
Fondazione | 4 maggio 1848 (II°) 12 febbraio 1871 (III°) |
Dissoluzione | 21 ottobre 1901 |
Confluito in | Alleanza Democratica |
Ideologia | Repubblicanesimo Nazionalismo liberale Liberalismo Anticlericalismo |
Collocazione | Centro-sinistra (fino al 1880) Centro (1880-1901) |
Seggi massimi Camera | |
Con il termine Repubblicani opportunisti (francese: Républicains opportunistes), inizialmente definiti Moderati (francese: Modérés), si identifica un gruppo politico in Francia d'ideologia liberale[1] attivo durante la Seconda (1848–1852) Terza Repubblica (1871–1940). Il termine "opportunisti", coniato dai radicali, denotava spregiativamente l'eccessiva lentezza delle riforme progressiste dei moderati, che opportunamente le introducevano dopo lunghi compromessi politici.[2]
Coalizzatisi nel gruppo della Sinistra Repubblicana (GR) nel 1871, si collocavano originariamente nella sinistra dello spettro politico,[3][4] ma negli anni 1880, con l'accettazione del sentimento repubblicano ed il declino delle destre monarchiche, si spostò verso il centro parlamentare.[5]
Le istanze dei gruppi "opportunisti" erano principalmente volte al consolidamento di un regime repubblicano liberaldemocratico,[6][7][8] laicista (quando non anticlericale),[8][9] e idealizzato nei valori civici del nazionalismo, e quindi agli ideali imperiali e colonialisti teorizzati da Paul Bert.[10][11]
L'affare Dreyfus del 1894 e la progressiva strutturalizzazione dei partiti politici portarono al progressivo declino dell'opportunismo repubblicano, soppiantato dalla nascita e consolidamento del Partito Radicale nel 1901. Dopo aver subito una scissione nel 1899 dall'ala detta dei "Repubblicani progressisti" (ideologicamente conservatori e nazionalisti),[12][13] la maggioranza opportunista confluì nel 1902 nel partito Alleanza Democratica.[14]
Nel quadro del sistema parlamentare terzorepubblicano, i gruppi corrispondenti ai repubblicani opportunisti furono:[15][16]