Reshit Chochmah (in ebraico ראשית חכמה?) è un importante libro della Cabala ebraica, nel campo del misticismo e dell'etica (Mussar), scritto nel XVI secolo dal rabbino Eliyahu de Vidas (1518–1592). Si basa principalmente sullo Zohar.[1] Il titolo ebraico si traduce letteralmente come “l'inizio della Sapienza”, in allusione al versetto biblico "Il timore del Signore è il principio della sapienza" (Proverbi 9:10[2]).
Reshit Chochmah descrive un metodo di meditazione che combina la visualizzazione e permutazione delle lettere ebraiche, e intende ispirare il lettore con un senso di purezza e santità, se studiato su base regolare. Il libro presenta una combinazione di insegnamenti etici e morali nell'ambito della Cabala, mostrando un percorso al novizio che entra il mondo e la sapienza della Cabala. In stile semplice e di facile comprensione, l'opera spiega allo studente i modi di ottenere un livello più elevato di consapevolezza divina, "secondo la Volontà del Santo per il Suo benamato popolo, i Figli di Israele."[1]
Questa opera continua ad essere alquanto popolare tra gli interessati e gli studiosi di Ebraismo.[3]