| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | servizio ferroviario suburbano | ||
Stati | ![]() ![]() | ||
Apertura | 2004 | ||
Ultima estensione | 2021 | ||
Linee impiegate | 7 | ||
Gestore | TiLo[N 1] FLP[N 2] | ||
Mezzi utilizzati | RABe 524[N 3] NPZ[N 4] Be 4/12[N 2][senza fonte] | ||
N. stazioni e fermate | 67[N 5][N 6][N 7] | ||
Scartamento | 1435 mm[N 1] 1000 mm[N 2] | ||
Elettrificazione | 15 kV CA[N 8] 3 kV CC[N 9] 1200 V CC[N 2] | ||
![]() | |||
Trasporto pubblico | |||
La rete celere del Canton Ticino è un servizio ferroviario suburbano transfrontaliero che serve il Canton Ticino, in Svizzera, e la Lombardia, in Italia.
La rete è attualmente composta da 7 linee, gestite dalla società ferroviaria italo-svizzera TiLo e dalla FLP.
Scopo principale del servizio è un collegamento rapido e frequente dei diversi centri ticinesi con le limitrofe località transfrontaliere, l'Aeroporto di Milano-Malpensa e la città di Milano.
Gli snodi dell'intero sistema si trovano a Bellinzona (dove convergono i treni diretti a Locarno, Biasca, Como e aeroporto della Malpensa), Giubiasco (interscambio con S90) e Lugano (interscambio con S60 e S90).
L'asse principale, su cui si basa l'intero servizio, è costituito dalla linea S10 e dalla linea RE80, che tagliano praticamente a metà l'intero territorio cantonale, rispettivamente in direzione Bellinzona e Locarno. I treni circolano con cadenza semioraria (un collegamento ogni mezz'ora) sulle linee RE80, S10, S20 e S90, a cadenza oraria (un treno all'ora) sulle S40 e S50, a cadenza bioraria (un treno ogni due ore) sulla S30 e a cadenza quart’oraria (ovvero quattro corse all'ora per direzione, ridotte a due il sabato e nei giorni festivi) sulla S60.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente