In crittologia, un cifrario di Feistel è un algoritmo di cifratura a blocchi con una particolare struttura sviluppata dal crittologo dell'IBM Horst Feistel, da cui ha preso il nome di rete di Feistel; moltissimi algoritmi di cifratura a blocchi la utilizzano, incluso il Data Encryption Standard (DES). La struttura inventata da Feistel ha il vantaggio che la cifratura e decifratura sono operazioni molto simili, spesso identiche, e che basta invertire il funzionamento del gestore della chiave per ottenere l'operazione inversa: quindi i circuiti di cifratura e decifratura spesso sono gli stessi. Il meccanismo di cifratura ricorda le operazioni in cascata di Enigma.
Molti algoritmi moderni sono basati sulle reti di Feistel e la struttura proposta da Feistel è stata analizzata a fondo dai crittologi, anche se i più sicuri escono dal paradigma dell'invertibilità e sfruttano o la crittografia asimmetrica o tecnologie innovative come il DARPA Quantum Network.
Il cifrario di Feistel è anche usato in altri tipi di algoritmi crittografici, non solo nei cifrari a blocchi. Ad esempio, l'Optimal Asymmetric Encryption Padding utilizza una semplice rete di Feistel per rendere casuali i testi cifrati in alcuni schemi di cifratura a chiave asimmetrica.