Principato di Reuss-Greiz | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Fürstentum Reuss-Greiz |
Lingue ufficiali | tedesco |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Greiz |
Dipendente da | ![]() ![]() |
Politica | |
Forma di governo | principato |
principi | Reuss |
Nascita | 1768 con Enrico XI di Reuss-Greiz |
Causa | unione di parte dei domini del Reuss-Obergreiz e del Reuss-Untergreiz |
Fine | 1918 con Enrico XXIV di Reuss-Greiz |
Causa | rivoluzione tedesca |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 316 km² nel |
Popolazione | 67.468 nel 1895 |
Economia | |
Valuta | tallero di Reuss-Greiz |
Commerci con | Impero tedesco |
Religione e società | |
Religioni preminenti | luteranesimo |
Religione di Stato | luteranesimo |
Religioni minoritarie | protestantesimo, cattolicesimo, cristianesimo ortodosso, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Principato di Reuss-Greiz fu uno stato della Germania, governato dai membri della casata di Reuss. I Conti di Reuss-Greiz, Untergreiz, e Obergreiz vennero elevati al rango di principi nel 1778. I suoi membri portavano il titolo di Principe di Reuss, linea primogenita, o di Principe di Reuss-Greiz. Come i membri della casata di Reuss linea cadetta, i membri maschi della casata vennero chiamati Enrico, da Enrico I (nato nel 1693) sino a Enrico XXIV (1878-1927).
Il Principato di Reuss-Greiz aveva un'area di 317 km² e una popolazione di 71,000 (1905). La sua capitale era Greiz.
Dopo la Prima Guerra Mondiale i territori vennero riuniti e venne proclamata la repubblica.
Ad un ramo collaterale di questa famiglia appartenne anche il Feldmaresciallo Enrico XV di Reuss zu Plauen, Viceré del Lombardo-Veneto e Governatore del Veneto.