Rex Walheim | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 10 ottobre 1962 |
Selezione | 1996 |
Altre attività | Pilota collaudatore |
Tempo nello spazio | 36 giorni, 8 ore e 31 minuti |
Numero EVA | 5 |
Durata EVA | 36h 23min |
Missioni | |
Data ritiro | 27 luglio 2020[1] |
Rex Joseph Walheim (Redwood City, 10 ottobre 1962) è un ex astronauta statunitense, che ha partecipato alle missioni STS-110, STS-122 ed STS-135 dello Space Shuttle.
Nato a Redwood City, Walheim si è diplomato alla San Carlos High School nel 1980 e ha conseguito un bachelor of science in ingegneria meccanica a Berkeley, University of California nel 1984 e un master of science in ingegneria industriale alla University of Houston nel 1989.
Nell'ottobre 1986 venne assegnato al Johnson Space Center a Houston dove lavorò come un controllore di volo dei sistemi meccanici e il capo operazioni per il carrello di atterraggio, i freni e la barriera di emergenza dello Space Shuttle. Walheim venne trasferito nell'agosto 1989 al quartier generale dell'Air Force Space Command a Colorado Spring dove fu il manager di un programma per l'aggiornamento dei radar da avvertimento (warning radar). Venne selezionato per la scuola di pilotaggio nel 1991 e frequentò i corsi alla base aerea Edwards in California nel 1992. In seguito fu assegnato al programma F-16 Combined Test Force e dopo comandante dell'avionica e degli armamenti. Nel gennaio 1996 Walheim divenne istruttore alla scuola di pilotaggio dell'aeronautica, dove lavorò fino ad iniziare l'addestramento da astronauta.
Walheim iniziò la carriera alla NASA come controllore di volo e ingegnere delle operazioni al Johnson Space Center dall'ottobre 1986 al gennaio 1989. Fu selezionato come candidato astronauta nel 1996 e dopo due anni di addestramento e valutazione fu certificato per il volo spaziale come specialista di missione. Inizialmente venne assegnato a compiti tecnici all'Astronaut Office Space Station Operations Branch. Partecipò alla missione STS-110 nel 2002 dove effettuò delle attività extraveicolari. Dopo il primo volo, venne assegnato alle attività extraveicolari, e fu selezionato per la missione STS-122 del febbraio 2008. In quest'ultima missione partecipò a tutte le tre passeggiate spaziali per un totale di oltre 22 ore di attività extraveicolare.
Nel luglio 2011 ha partecipato alla missione STS-135, la missione conclusiva del programma Space Shuttle.