Nandù comune | |
---|---|
Rhea americana | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Paleognathae |
Ordine | Rheiformes |
Famiglia | Rheidae |
Genere | Rhea |
Specie | R. americana |
Nomenclatura binomiale | |
Rhea americana (Linnaeus, 1758) | |
Sottospecie | |
| |
Areale | |
Areale del nandù comune, con la distribuzione delle sottospecie |
Il nandù comune (Rhea americana (Linnaeus, 1758)) è un uccello incapace di volare originario del Sud America orientale. Conosciuto anche come nandù grigio, maggiore o americano; ñandú (pronunciato [ɲanˈdu], in guaraní e spagnolo); o ema (in portoghese), è una delle due specie del genere Rhea, facente parte della famiglia Rheidae. Il nandù comune è originario dell'Argentina, della Bolivia, del Brasile, Paraguay e Uruguay. Abita in una gran varietà di habitat aperti, come praterie, savane o zone umide erbose. Con un peso di 20–27 chilogrammi (44–60 libbre), il nandù comune è l'uccello più grande del Sud America.[2] In natura, il nandù comune ha un'aspettativa di vita di 10,5 anni.[3] È anche notevole per le sue abitudini riproduttive e per il fatto che una popolazione rinselvatichita si è stabilita nella Germania settentrionale negli ultimi anni.[4] La specie è elencata come prossima alla minaccia dalla IUCN.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Davies
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BLI