Rhea americana

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nandù comune
Rhea americana
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineRheiformes
FamigliaRheidae
GenereRhea
SpecieR. americana
Nomenclatura binomiale
Rhea americana
(Linnaeus, 1758)
Sottospecie
  • Rhea americana americana
  • Rhea americana albescens
  • Rhea americana araneipes
  • Rhea americana intermedia
  • Rhea americana nobilis
Areale
Areale del nandù comune, con la distribuzione delle sottospecie

Il nandù comune (Rhea americana (Linnaeus, 1758)) è un uccello incapace di volare originario del Sud America orientale. Conosciuto anche come nandù grigio, maggiore o americano; ñandú (pronunciato [ɲanˈdu], in guaraní e spagnolo); o ema (in portoghese), è una delle due specie del genere Rhea, facente parte della famiglia Rheidae. Il nandù comune è originario dell'Argentina, della Bolivia, del Brasile, Paraguay e Uruguay. Abita in una gran varietà di habitat aperti, come praterie, savane o zone umide erbose. Con un peso di 20–27 chilogrammi (44–60 libbre), il nandù comune è l'uccello più grande del Sud America.[2] In natura, il nandù comune ha un'aspettativa di vita di 10,5 anni.[3] È anche notevole per le sue abitudini riproduttive e per il fatto che una popolazione rinselvatichita si è stabilita nella Germania settentrionale negli ultimi anni.[4] La specie è elencata come prossima alla minaccia dalla IUCN.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Rhea americana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Davies
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BLI
  4. ^ J. L. Navarro e M. B. Martella, Ratite Conservation: Linking Captive-Release and Welfare, in Phil Glatz, Christine Lunam e Irek Malecki (a cura di), Animal Welfare, vol. 11: The Welfare of Farmed Ratites, Berlin, Germany, Springer, 2011, pp. 237–258, ISBN 978-3-642-19296-8.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne