Rhododendron tomentosum | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Sottofamiglia | Ericoideae |
Tribù | Rhodoreae |
Genere | Rhododendron |
Specie | R. tomentosum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Genere | Rhododendron |
Specie | R. tomentosum |
Nomenclatura binomiale | |
Rhododendron tomentosum Harmaja, 1990 | |
Sinonimi | |
Ledum palustre |
Rhododendron tomentosum Harmaja, 1990 è una pianta da fiore della famiglia delle Ericacee, diffusa nell'emisfero settentrionale.[2][3]