Riccarda di Svevia | |
---|---|
Riccarda di Svevia, mosaico nell'abbazia di Mont Sainte-Odile | |
Imperatrice consorte dei Romani | |
In carica | 12 febbraio 881 – 11 novembre 887 |
Incoronazione | Basilica di San Pietro, 12 febbraio 881 |
Predecessore | Richilde di Provenza |
Successore | Ageltrude di Benevento |
Regina consorte dei Franchi occidentali | |
In carica | 6 dicembre 884 – 11 novembre 887 |
Predecessore | Adelaide del Friuli |
Successore | Teoderada di Troyes |
Regina consorte d'Italia | |
In carica | 22 marzo 880 – 11 novembre 887 |
Predecessore | Richilde di Provenza |
Successore | Bertila di Spoleto |
Regina consorte dei Franchi orientali | |
In carica | 28 agosto 876 – 11 novembre 887 |
Predecessore | Emma di Baviera |
Successore | Oda di Neustria |
Altri titoli | Regina consorte d'Alemannia Regina consorte di Aquitania Regina nominale di Provenza |
Nascita | Alsazia, 840 circa |
Morte | Andlau, 18 settembre tra l'894 e il 911 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Andlau |
Dinastia | Ahalolfingi |
Padre | Ercangero di Svevia |
Madre | Imma |
Consorte di | Carlo il Grosso |
Figli | Carlomanno |
Santa Riccarda | |
---|---|
Santa Riccarda rappresentata sulla vetrata della chiesa di Sant Wendelin ad Albé | |
Imperatrice e monaca | |
Nascita | Alsazia, 840 circa |
Morte | Andlau, 18 settembre tra l'894 e il 911[1] |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 1049 |
Santuario principale | Andlau |
Ricorrenza | 18 settembre |
Attributi | corona imperiale, palma, fiamme e veste monacale |
Patrona di | Andlau, protettrice contro il fuoco |
Riccarda di Svevia (Alsazia, 840 circa – Andlau, 18 settembre tra l'894 e il 911[1][2][3]) come moglie di Carlo il Grosso, fu regina di Alemannia (876-887), poi regina d'Italia (879-887), imperatrice (881-887), regina dei Franchi Orientali (882-887) e infine regina dei Franchi Occidentali, regina di Aquitania e regina nominale di Provenza (884-887). È venerata come santa dalla chiesa cattolica.