Riccardo I d'Inghilterra detto "Cuor di Leone" | |
---|---|
Illustrazione raffigurante Riccardo I dal folio 9 della Historia Anglorum di Matthew Paris, XIII secolo | |
Re d'Inghilterra Duca di Normandia | |
In carica | 6 luglio 1189 – 6 aprile 1199 (9 anni e 274 giorni) |
Incoronazione | 3 settembre 1189 |
Predecessore | Enrico II |
Successore | Giovanni |
Duca d'Aquitania (con la madre Eleonora d'Aquitania) | |
In carica | 6 luglio 1189 – 6 aprile 1199 |
Predecessore | Eleonora con Enrico II |
Successore | Eleonora con Giovanni |
Conte d'Angiò e del Maine | |
In carica | 6 luglio 1189 – 6 aprile 1199 |
Predecessore | Enrico II |
Successore | Arturo I di Bretagna (Angiò) Giovanni d'Inghilterra (Maine) |
Nascita | Oxford, 8 settembre 1157 |
Morte | Châlus, 6 aprile 1199 (41 anni) |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Fontevrault |
Dinastia | Plantageneti |
Padre | Enrico II |
Madre | Eleonora d'Aquitania |
Consorte | Berengaria di Navarra |
Figli | Filippo di Cognac[N 1] |
Religione | Cattolicesimo |
Riccardo I d'Inghilterra, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone (Richard Cœur de Lion in francese e Richard the Lionheart in inglese) (Oxford, 8 settembre 1157 – Châlus, 6 aprile 1199), è stato re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, duca d'Aquitania e Guascogna e conte di Poitiers dal 1189 fino alla sua morte.
Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania. Riccardo era, per parte di madre, il fratellastro minore di Maria di Champagne e di Alice di Francia. Era anche il fratello minore di Guglielmo, conte di Poitiers, di Enrico il Giovane e di Matilda d'Inghilterra, e il fratello maggiore di Goffredo II, Duca di Bretagna, di Eleonora d'Inghilterra, di Giovanna d'Inghilterra e di Giovanni Senza Terra.
Nonostante fosse nato in Inghilterra, dove trascorse l'infanzia, passò la maggior parte della sua vita adulta nel Ducato d'Aquitania, nel sud-ovest della Francia. Fin dall'età di 16 anni, Riccardo prese parte a numerose imprese militari, a iniziare da quelle contro i baroni inglesi ribelli e contro lo stesso padre. Più avanti fu uno dei comandanti cristiani della terza crociata, conducendo la campagna dopo la partenza di Filippo II di Francia e conseguendo numerose vittorie contro i musulmani comandati da Saladino. È uno dei pochi re d'Inghilterra ricordati per il soprannome, "Cuor di Leone", per la coraggiosa abitudine di combattere sempre in prima fila tra i suoi soldati, ed è una figura iconica sia in Inghilterra sia in Francia.
Quando nel 1198 sconfisse i francesi alla battaglia di Gisors, mise in evidenza il principio del diritto divino dei re usando come motto di battaglia la frase Dieu et mon droit (Dio e il mio diritto), ancora oggi usato come motto dal sovrano del Regno Unito, nonché del paese.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente