Ricchi e Poveri

Ricchi e Poveri
Ricchi e Poveri nel 1980; da sinistra: Angelo Sotgiu, Marina Occhiena, Angela Brambati e Franco Gatti
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1967 – in attività
EtichettaCBS
Apollo / RCA
Fonit Cetra
Baby Records / CGD
EMI
BMA
DM Produzioni / Sony
Album pubblicati28
Studio20
Live1
Raccolte7
Sito ufficiale

I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, originario di Genova, formato nel 1967.

Sono tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie[1] sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh. Negli anni settanta e ottanta diversi loro singoli hanno raggiunto la vetta delle classifiche italiane[2] e internazionali[3][4]; tra questi si citano La prima cosa bella, Che sarà, Sarà perché ti amo, Come vorrei, Mamma Maria e Voulez vous danser, alcuni dei quali sono stati scelti come sigle di popolari trasmissioni televisive, tra cui due sigle di coda di Portobello. Hanno partecipato a 13 Festival di Sanremo, che hanno vinto nel 1985 con la canzone Se m'innamoro, oltre ad aver rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest nel 1978.

A gennaio 2025 entrano tra i venti artisti con più copie certificate di brani sanremesi nella storia del Festival in epoca FIMI.[5]

  1. ^ Secondo BMA, casa editrice musicale dei Ricchi e Poveri Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive..
  2. ^ Sito Web HitParadeItalia, su hitparadeitalia.it.
  3. ^ Ricchi e Poveri: oltre 20 milioni di dischi venduti con successi in Europa e America Latina fonte: discogs.com
  4. ^ Rockol com s.r.l, √ Ricchi e Poveri, su Rockol. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  5. ^ Donato Cappiello, Festival di Sanremo: analisi delle vendite dei brani in gara - aggiornamento gennaio 2025, su Libera la Musica, 28 gennaio 2025. URL consultato il 28 gennaio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne