Richenza di Polonia | |
---|---|
Regina consorte di Castiglia e Leòn | |
In carica | 1152 – 21 agosto 1157 |
Predecessore | Berengaria di Barcellona |
Successore | Urraca del Portogallo in León; Eleonora d'Inghilterra in Castiglia |
Altri titoli | Contessa consorte di Provenza Contessa consorte di Everstein |
Nascita | Breslavia, tra il 1130 e il 1140 |
Morte | 16 giugno 1185 |
Dinastia | Piast |
Padre | Ladislao II l'Esiliato |
Madre | Agnese di Babenberg |
Coniugi | Alfonso VII di León Raimondo Berengario II di Provenza Alberto di Everstein |
Figli | di primo letto: Ferdinando Sancha di secondo letto: Dolce di terzo letto: Corrado Alberto Ottone Ludovico Ermanno |
Religione | Cattolicesimo |
Richenza di Polonia (in polacco Ryksa; in spagnolo Riquilda; citata anche come Richeza[1]; Breslavia, 1130/1140 – 16 giugno 1185) fu regina consorte di Castiglia, León e Galizia (1152-1157), contessa consorte di Provenza (1161-1166) e contessa consorte di Everstein, nell'attuale Bassa Sassonia (1166-1185).